• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»1ª Collettiva Internazionale d’Arte “Coloriamo il futuro per un mondo migliore”: il 12 Novembre a Vittoria

1ª Collettiva Internazionale d’Arte “Coloriamo il futuro per un mondo migliore”: il 12 Novembre a Vittoria

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’Associazione “La Via dell’Arte”, con il patrocinio della Confederazione mondiale Exallievi di Don Bosco, il Patriarcato Abramitico e Villa San Bartolo, organizza dal 12 al 18 novembre la prima Collettiva internazionale d’Arte “Coloriamo il futuro per un mondo migliore”, che si svolgerà a Vittoria presso Villa San Bartolo con l’inaugurazione prevista sabato 12 novembre alle ore 17.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio poiché: “l’arte è la manifestazione della vita, della natura, del reale, dell’infinito di cui ogni artista con l’opera d’arte cerca di rappresentare. L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone, – afferma il direttore artistico Roberto Guccione- l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.

Vi parteciperanno ben 48 artisti provenienti dall’Ungheria, Russia, Francia, Malta, Georgia, Slovacchia, Austria, Finlandia.

Saranno ospiti dell’evento: His Serene Imperial Majesty Eliyauh I of Benjamin and David Patriarch Abrahamich Hereditary; Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia dei Cavalieri di Malta OSJ; Flavio Rizzolio, Università Cà Foscari di Venezia; Vincenzo Canzonieri, Cro Aviano ed Università di Treviso; Carmelo Morana, Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier di Treviso; Concetta Puccia, ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Donatella Cannizzaro, imprenditrice; Marcello Maria Cappellacci, Presidente Senato Accademico Saint Peter and Paul University School; Cristina Nasca, avvocato; Valerio Spadaro, docente; Giovanni La Perna, Assistente Capo Polizia di Stato e componente Segreteria Provinciale SIULP Ragusa; Aurelio Ingallinera, Sovrintendente Capo in quiescenza Polizia di Stato; Paolo Gozzo, Sovrintendente Capo coordinatore in quiescenza; Gianni Alì, Sostituto Commissario Coordinatore in quiescenza; Biagio Giudice, primo maresciallo dell’Esercito Italiano; Giovanni Cassibba, perito; Daniele Scollo, avvocato e  la cantante Carmen Alessandrello, che si esibirà con alcuni brani. 

La Collettiva sarà aperta tutti i giorni, dal 12 al 18 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco, e da Maria Grazia Cianciulli, giornalista.

Ecco l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Lucilla Luciani, Dobus Gyorgy, Franco Carletti, Nelly Fonte, Francoise Augustine, Mario Perrotta,    Luisa Barrano, Carmelo Battaglia , Tiziana Ferma, Pino Razza, Rosetta Giombarresi, Elena Ushakova, Carmelisa Paravizzini, Verena Papin, Natalia Dupont Dutilloy, Irina Caby, Vladislava Yakovenko, Patrizia Piazza, Luciano Piccitto, Nadia Gaggioli, Anna Maria Lopes, Pina Modica, Maria Dipasquale, Rosario Rigoglioso, Andrea Calabro’, Tina Pistone, Nina Darchia, Lucia Sandra Distabile, Irene Giudice, Angelo Criscione, Daniela Bussolino, Mario Vittoria, Pino Noto, Antonino Benedetto, Sabrina Crisante, N. Sebestyen Katalin, Erica Pecar, Titti Rapisarda, Eden DSG, Sergio D’ Amore, Dobus Dorka, Andrea Harangi, Rosanna Reategui, Koskinen Tatiana, Magdolina T.Szabo’, Pina Re, Martina Chlubnova’ e Ariadna Falcon.

1ª Collettiva Internazionale d’Arte Coloriamo il futuro per un mondo migliore 2022-10-27
Tags 1ª Collettiva Internazionale d’Arte Coloriamo il futuro per un mondo migliore
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Incidente sul lavoro: ferito ristoratore di Agrigento

Articolo successivo:

“Mara Desideri” ti aiuta a pagare le bollette

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511