da curiosone – Ogni giorno, ogni momento della nostra giornata, mettiamo informazioni sui social network. Ne mettiamo tantissime e molto diverse, ma i social le raccolgono tutte, fino ad arrivare a sapere di noi più cose di quante, persino, ne sappiamo noi stessi.
La grande diffusione dei social network, in questi ultimi anni, ha sicuramente contribuito allo sviluppo della nostra società. Oggi esistono aziende basate sui social network, lavori basati sui social network e anche tante nuove amicizie e amori sono nati sui social. Ma a che prezzo? Al prezzo che stiamo offrendo in pasto praticamente la nostra vita ai social, che oggi sa più cose di noi di… noi stessi. Alcuni sviluppatori hanno utilizzati i dati pubblici per scoprire qualcosa che è davvero inquietante. Molte cose che sono davvero inquietanti.
10. Che faccia hai
Mettere tante delle nostre foto e taggare chi siamo insegna al social network a riconoscerci, e lui come una persona può riconoscere la nostra faccia analizzandone i tratti. L’algoritmo del social network più frequentato, oggi, sembra avere una precisione del 98% di scoprire se quella persona che vede sei tu o no, e se non lo sei è anche in grado di sapere chi è quella persona. Se sa chi sei, sa anche dove sei stato, cosa ti piace fare, le tue abitudini, che nelle mani sbagliate potrebbero addirittura essere oro. Pensiamo a uno stalker.
9. Dove ti trovi in ogni momento
Avete presente la Mappa del Malandrino, la mappa che compare in Harry Potter che è in grado di individuare la posizione di ciascuno nel Castello di Hogwarts? Uno sviluppatore ha provato a raccogliere tutti i dati sulla posizione dei suoi amici presenti sui social network, e ha costruito una Mappa del Malandrino virtuale, indovinando precisamente dove si trovavano i suoi amici in quel momento, e seguendone anche i loro spostamenti.
8. Il tuo stato di salute
Il tuo stato di salute si può desumere dalle cose che condividi, e dai siti che visiti partendo proprio dai social network. Se, ad esempio, hai problemi al cuore, probabilmente ti sarai iscritto a qualche gruppo che parla proprio di malattie cardiache, e leggerai articoli che parlano di questo argomento. Poi ti arriveranno delle pubblicità che propongono prodotti per il cuore: tutte queste non sono informazioni in mano al social che conosce il tuo stato di salute, quasi meglio di te?
7. La tua intelligenza
Wikimedia
Sono poche le persone che hanno un quoziente intellettivo molto alto, ma sono poche anche quelle che lo hanno molto basso. Quale che sia il vostro quoziente di intelligenza, i social network lo conoscono tanto meglio quanto più postate e condividete, proprio in relazione alle cose che scrivete e agli argomenti; lo fanno per proporvi pubblicità commisurate alla vostra intelligenza, oltre che ai vostri interessi, ma se qualcuno avesse queste informazioni e volesse sfruttarle le cose potrebbero non andare bene.
6. Il tuo modo di mangiare
Quanto detto fino ad ora vale anche per il modo di alimentarsi, per le persone che consultano articoli relativi all’alimentazione fornendo così informazioni preziose. Non solo: anche le fotografie che facciamo al cibo e alla spesa, nonché i supermercati che visitiamo, sono un’ottima fonte di informazioni per proporci pubblicità mirate relative agli alimenti e all’alimentazione. Insomma, i social sanno bene che cosa mangi e quali sono le tue abitudini.
5. Quanto sei solo
Se i social network riescono a mostrarti in ogni momento tutto quello che fanno gli altri, sanno bene anche quanto sei solo e come utilizzare l’informazione, sempre per fini pubblicitari almeno per adesso. Se hai tante interazioni (pensiamo, per esempio, che le più grandi piattaforme di messaggistica istantanea appartengono ad una società che gestisce un social network!) sei poco solo, se ne hai poche sei solo, e questo il social lo sa perfettamente, e può colpirti nel profondo.
4. Come la pensi politicamente
Alcune persone, per evitare situazioni spiacevoli nelle relazioni con le altre persone, evitano di iscriversi a gruppi estremisti o di avere amicizie estremiste o con idee politiche che potrebbero dare fastidio agli altri. Però nessuno verrà a sapere se leggo tutti gli articoli relativi a un certo movimento politico, giusto? Nessuno, tranne il social network, che tra le altre cose ti proporrà contenuti simili, perché sa come la pensi.
3. Quanti soldi hai
I rapporti tra social network e banche sono più stretti di quanto si possa pensare, e diversi social sono già legalmente delle banche, in alcuni stati, così come altri lo stanno diventando in Europa. Permettono di aprire conti online per fare degli acquisti, e in quanto banche possono accedere anche ad informazioni finanziarie che, di norma, sarebbero riservate… ma i dati degli utenti si possono sempre vendere, per averli. Non che questo venga fatto, almeno alla luce del sole, ma la possibilità c’è.
2. Quante ore dormi al giorno e cosa fai durante il giorno
Uno sviluppatore è riuscito a capire quanto i suoi amici dormissero, ogni giorno, quando sono concentrati a lavorare, quando sono a fare un giro e quando stanno facendo altro. Tra statistiche di utilizzo, foto postate, messaggi, post condivisi e tanto altro è stato possibile ricostruire per intero la giornata tipica degli amici di questo sviluppatore, una cosa quantomai inquietante.
1. Può prevedere che cosa farai
L’analisi predittiva è un sistema che permette di capire, in base alle azioni passate, che cosa farà una persona in futuro. Lo facciamo tutti, osservando le persone che ci circondano (di sicuro mia moglie farà questo…) ma un social network lo fa meglio. Per esempio, è possibile per lui sapere se un prodotto ti interessa, se lo visualizzerai, con che metodo pagherai, quanto sarai felice del tuo acquisto… e la precisione di questi sistemi è molto, molto più alta di quanto si potrebbe immaginare.
per altre news scarica l’app gratuiti “giornale nisseno“